FORFETTARI:
PRO
1. Semplicità di Gestione: Non richiede la tenuta dei registri contabili tradizionali. Solo un registro delle fatture emesse e ricevute è necessario
2. Imposte Agevolate: Aliquota unica al 15% sul reddito imponibile, ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività
3. Nessuna IVA: Non si applica l'IVA sulle vendite, semplificando la gestione fiscale
SEMPLIFICATE:
PRO
1. Maggiore Deduzione di Spese: È possibile dedurre tutte le spese effettivamente sostenute, migliorando la gestione del carico fiscale
2. Adatto a Fatturati Maggiori: Applicabile a chi ha un fatturato annuo fino a €400.000 (servizi) o €700.000 (beni)
3. Registro IVA: Richiede solo la tenuta dei registri IVA, semplificando parzialmente la gestione contabile.
Il regime forfettario è ideale per chi ha ricavi relativamente bassi, non ha spese deducibili significative e desidera una gestione contabile semplice con una tassazione agevolata. D'altra parte, il regime contabile semplificato è più adatto a chi ha ricavi più alti, ha bisogno di dedurre le spese aziendali o lavora in settori che richiedono una gestione fiscale più complessa. La scelta del regime dipende quindi dalla struttura dei costi, dal volume d'affari e dalle specifiche esigenze fiscali di ogni contribuente.
CONTRO
1. Limiti di Fatturato: Applicabile solo a chi ha un fatturato annuo inferiore a €65.000
2. Nessuna Deduzione di Spese: Non è possibile dedurre le spese effettive, ma solo una percentuale forfettaria a seconda del codice ATECO
3. Esclusione di Determinate categorie professionali: alcune categorie di professionisti non possono accedere a questo regime, come chi ha avuto dipendenti negli ultimi due anni o chi fattura prevalentemente a ex datori di lavoro
CONTRO
1. Più Complesso del Forfettario: Richiede una maggiore attenzione alla gestione contabile e alla tenuta dei registri rispetto al regime forfettario
2. Adempimenti Fiscali: Necessita della presentazione delle dichiarazioni IVA, con una gestione fiscale più articolata
3. Costi Contabili Maggiori: Può comportare costi maggiori per i servizi del commercialista a causa delle operazioni contabili più complesse